Quanti caffè si possono bere al giorno?

Chi ama il caffè difficilmente rinuncia alla sua dose quotidiana di “oro nero”, ma è sempre il caso di non esagerare con le quantità. Ecco perché è importante capire quanti caffè si possono bere al giorno!

Negli ultimi anni, il caffè è stato lodato per i suoi benefici per la salute. Gli studi hanno dimostrato che questa bevanda può aiutare a prevenire malattie come l’Alzheimer e altre forme di demenza, migliorare la salute del cuore e prolungare le aspettative di vita di una persona. Tuttavia, è importante ricordare che il caffè è uno stimolante che contiene caffeina e, al pari di tutti gli stimolanti, può avere effetti collaterali. 

I bevitori “incalliti” possono sperimentare sensazioni quali una maggiore ansia e irrequietezza, così come difficoltà a dormire. Se da un lato il caffè può essere ricco di benefici se bevuto con moderazione, dall’altro lato è importante ricordare che – anche in questo caso – il troppo storpia. Vediamo quindi di approfondire il discorso.

Quanti caffè si possono bere al giorno?

Se assunto con moderazione, il caffè può diventare una parte importante della tua dieta quotidiana, soprattutto se pratichi sport. È una buona fonte di antiossidanti e può aiutare a stimolare il metabolismo, oltre a rafforzare i muscoli. 

Tuttavia, come detto poco sopra, bere troppo caffè può avere alcuni effetti collaterali negativi, dato che può anche aumentare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. Per la maggior parte delle persone, 3 o 4 tazze di caffè al giorno non causeranno alcun problema. Tuttavia, è sempre consigliabile evitare di spingersi troppo al limite, soprattutto per via del fatto che la caffeina è un alcaloide che genera dipendenza.

La quantità di 3 o 4 caffè al giorno fa riferimento a tazzine da 35 ml circa, e ad una quantità totale di caffeina che – in media – si aggira intorno ai 300 mg quotidiani. Superare questa soglia significa trasformare un vantaggio in una potenziale fonte di problemi, come ripetuto più volte in questa guida.

Quanti caffè al giorno fanno male?

Secondo un recente studio condotto dall’EFSA (European Food Safety Authority), bere più di cinque tazze di caffè al giorno può causare problemi alla salute. La ricerca ha scoperto che le persone che consumano più di 5 tazzine di caffè al giorno risultano maggiormente sottoposte al rischio di malattie cardiache, ictus e altre gravi problematiche.

Viceversa, le persone che si limitano all’assunzione di 2 o al massimo 4 tazzine al giorno non corrono questi pericoli. Superate le 6 tazzine quotidiane i rischi salgono in modo esponenziale, arrivando addirittura ad un +22% di possibilità di incorrere in malattie cardiache e altri problemi di salute. Dunque, se ti stai chiedendo quanti sono troppi caffè, in base a quanto stabilito dall’EFSA sarebbe consigliabile non superare le 5 tazzine di espresso quotidiane.

Di contro, prima di andare avanti, c’è un altro discorso che dobbiamo approfondire e che riguarda l’accumulo di caffeina, dovuto all’assunzione di altre fonti contenenti questo alcaloide.

Non solo caffè: occhio alle altre bevande contenenti caffeina

La caffeina è un alcaloide naturale che si trova nei chicchi di caffè, nelle foglie di tè e nei semi di cacao. Viene anche aggiunto a molte bibite come la Coca Cola, bevande energetiche e farmaci da banco. Di conseguenza, è importante essere consapevoli di quanta caffeina si sta consumando da tutte le fonti che si assumono quotidianamente. 

Per esempio, una tazza di caffè espresso contiene circa 80 milligrammi di caffeina, mentre una lattina di Coca Cola ne contiene circa 35 mg. Le bevande energetiche possono contenere quantità ancora superiori di caffeina, quindi è importante leggere attentamente l’etichetta prima di berne in quantità industriale. Persino la cioccolata e il cioccolato fondente contengono piccole percentuali di caffeina!

Posto che il dosaggio massimo giornaliero non dovrebbe superare i 300 mg di caffeina, è importantissimo fare due calcoli aggiungendo anche le altre fonti ricche di questo alcaloide. Per farti un esempio concreto, 10 lattine di Coca Cola bastano per raggiungere e superare circa 300 mg di caffeina, e lo stesso vale per 8 tazze di cioccolata. Per raggiungere il limite quotidiano mangiando solo cioccolato fondente, invece, servirebbero circa 400 grammi di barrette.

6 caffè al giorno fanno male?

Se bevi 6 caffè una o due volte, o 10 volte, non succede nulla di particolare. Probabilmente ti sentirai sovraeccitato e carico come la pila di un tagliaerba, o potresti risentire di altri effetti collaterali come l’insonnia. Il problema sorge quando consumi 6 o più caffè al giorno in maniera continuativa. A quel punto, infatti, le conseguenze sulla mente e sul fisico possono farsi via via più gravi. I rischi principali riguardano il cuore e dunque le malattie cardiovascolari.

Va anche detto che la risposta dell’organismo dipende da fattori individuali come il peso e il metabolismo, dato che ci sono persone capaci di reggere meglio quantità superiori di caffeina. In casi estremi, però, l’intossicazione da caffeina può addirittura causare allucinazioni, pressione alta e battito cardiaco accelerato. Pertanto, è meglio godersi il caffè ma sempre con moderazione, evitando di superare le 4 o 5 tazzine al giorno!

Quando il caffè fa male alla salute?

Il caffè può interferire con l’assorbimento di alcuni nutrienti, come il ferro. Inoltre, le persone che soffrono di problemi come l’ansia, la depressione, le cardiopatie o la pressione alta potrebbero notare un peggioramento dei sintomi in seguito all’assunzione di caffè (e di qualsiasi altra fonte contenente caffeina). Infine, è meglio moderare l’assunzione di caffè ed evitare di consumarlo prima di andare a letto: essendo uno stimolante, potrebbe causare l’insonnia.

Se noti l’insorgenza di effetti collaterali legati al consumo di caffè, come la già citata insonnia, le palpitazioni o il nervosismo, è meglio ridurne le quantità o smettere di berlo del tutto. Capendo quando il caffè fa male alla salute, si può godere dei suoi benefici senza mettere a rischio le proprie condizioni psicofisiche, evitando anche la dipendenza da caffeina. Naturalmente ti consigliamo di ascoltare sempre e comunque il parere del tuo medico di fiducia.

Conclusioni

In conclusione, è importante essere consapevoli di quanta caffeina si sta ingerendo quotidianamente, valutando non solo il numero di tazzine di caffè, ma anche altre bevande come le bibite e gli energy drink. Ricorda che non conviene mai mettere eccessivamente alla prova il proprio organismo: in sintesi, goditi la passione per il caffè moderandoti e – se senti la voglia o addirittura la necessità di superare la quota giornaliera – impara che… l’attesa del piacere è essa stessa piacere!


Lucia, fondatrice di tuttoperlacucina.com
Ciao, sono Lucia! Benvenuta/o in TuttoPerLaCucina, il mio piccolo spazio in cui catalogo tutti i migliori utensili per la cucina. Mi piace molto tutto quello che riguarda la cucina, il cibo, gli elettrodomestici e sperimentare nuove ricette. Da sempre le mie amiche mi chiedono consigli sugli elettrodomestici da acquistare. Così ho pensato di raccoglierli tutti qui!

Lascia un commento

tuttoperlacucina.com partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei