Arabica o Robusta: qual è la differenza e qual è la migliore?

Gli italiani sono grandi appassionati di caffè e, anche se ci sono mille modi diversi per godere di questa fantastica bevanda, una cosa è certa: la giusta miscela è essenziale. Essendo Arabica e Robusta le due opzioni più gettonate in assoluto, è necessario approfondire questo argomento.

I chicchi di arabica sono in genere di colore più chiaro e hanno un sapore più dolce. Contengono anche meno caffeina dei chicchi di robusta. I noccioli di robusta, invece, sono di colore più scuro e hanno un sapore più amaro, oltre ad avere un contenuto di caffeina superiore. Quindi, quale miscela è la migliore per te? Se stai cercando una tazza di caffè più dolce e liscia, allora l’arabica è la strada da percorrere. Se preferisci un sapore più deciso e intenso, una tazzina di robusta diventerà presto la tua migliore amica.

Noi oggi scopriremo tutto ciò che dovresti sapere su queste due miscele, scoprendo quali sono le differenze tra Arabica e Robusta!

Che differenza c’è tra Robusta e Arabica?

differenza tra caffè arabica e robusta

Partiamo innanzitutto dalle differenze a livello estetico, che non sono poche. I chicchi di caffè Arabica sono di forma prettamente ovale e allungata, e hanno un colore verde chiaro. Il sapore è più delicato, con vaghe note di acidità, ma al tempo stesso dolce, leggiadro e aromatico.

I noccioli di Robusta sono più rotondi di quelli di Arabica e hanno un colore marrone scuro. Hanno un sapore più forte, con una punta di amarezza superiore e con un gustoso sottofondo che sa di cioccolato. I chicchi di Robusta contengono più caffeina dei chicchi di Arabica, ed è per questo che sono spesso usati per fare il caffè espresso. Infine, il Robusta ha un sapore così intenso che spesso quest’ultimo rimane in bocca anche dopo diverso tempo dalla degustazione della tazzina.

Per quel che riguarda la diffusione e la “fama”, i chicchi di caffè Robusta costituiscono circa il 25% della produzione mondiale. Sono originari del Congo e del Vietnam, e sono dunque meno diffusi dei chicchi Arabica, che invece rappresentano addirittura il 70% della produzione di caffè. Il resto del comparto viene suddiviso equamente da miscele decisamente di nicchia, come l’Excelsa e la Liberica (2% della produzione mondiale).

Curioso di scoprire maggiori informazioni su entrambe le miscele?

Caffè Arabica

Il caffè Arabica, come detto, è il tipo di miscela più popolare nel mondo, rappresentando il 70% della produzione globale. È apprezzato per il suo sapore e per l’aroma unico, così come per il suo basso contenuto di caffeina, e viene considerato come una delle miscele più pregiate in assoluto. Le piante di Arabica sono più delicate rispetto alla robusta, e hanno bisogno di un clima di tipologia tropicale, quindi con temperature non superiori ai 20 gradi.

I chicchi di caffè Arabica sono grandi e di forma ovale, con un colore verde alle volte tendente al marroncino molto chiaro. Vengono coltivati nelle regioni subtropicali ad alta quota, tra i 1.500 e i 2.000 metri di altitudine. Altre caratteristiche da sottolineare? I fiori sono bianchi e generano una drupa (il frutto del caffè) di colore rossastro, somigliante ad una ciliegia!

Come detto, il sapore del caffè Arabica è più dolce rispetto al Robusta, ma mantiene comunque delle gradevoli note amarognole. Queste caratteristiche lo rendono più complesso e particolare.

Caffè Robusta

La pianta di Robusta viene coltivata più che altro nelle zone in pianura. Rispetto all’Arabica è più.. robusta, e infatti è in grado di resistere con maggiore efficacia alle malattie e ai parassiti, e produce di conseguenza una resa di frutti più abbondante. Essendo meno pregiato, il caffè Robusta è più economico rispetto al caffè Arabica. 

In termini di sapore, il caffè Robusta è meno complesso rispetto all’Arabica. Ha un contenuto di caffeina più alto, un gusto più amarognolo e un sapore più equilibrato ma anche più deciso. Il sapore più forte del caffè Robusta spiega perché viene apprezzato di meno dai bevitori di caffè in generale, ma spiega anche perché alcuni grandi appassionati lo preferiscono all’Arabica. Insomma, è sempre una questione di gusti e di aspettative!

Prima di andare avanti, sappi che la drupa della pianta di Robusta ha un colore molto diverso: non è rossa accesa come nel caso dell’Arabica, ma ha un tono giallognolo tendente all’arancione.

Cosa vuol dire 100% Arabica?

Quando acquistiamo una confezione di caffè, spesso capita di leggere la dicitura “100% Arabica”. Cosa significa, esattamente? Vuol dire che quel pacchetto contiene esclusivamente chicchi provenienti (appunto) da piante di Arabica. Questo per via del fatto che esistono delle miscele che integrano anche una percentuale di chicchi di Robusta, quindi non del tutto pure.

Fai attenzione però, perché l’etichetta 100% Arabica non ti garantisce che il caffè sia buono a prescindere. Per prima cosa dipende sempre dal gusto personale, e in secondo luogo non tutti gli Arabica sono uguali (e lo stesso discorso può essere fatto per Robusta). In estrema sintesi, ci sono caffè Arabica buonissimi e certificati come gli Specialty Coffee, e altri che invece fanno talmente schifo da essere imbevibili.

Andando oltre il 100% Arabica, come si giudica un buon caffè? Ad esempio analizzando elementi come il grado di tostatura, la provenienza del caffè, il tipo di lavorazione e molto altro ancora. In conclusione, non fidarti per forza dell’etichetta 100% Arabica, anche perché – se non è presente una qualsiasi certificazione riconosciuta – potrebbe essere soltanto un tentativo di aumentare le vendite!

Come valutare la qualità del caffè Robusta?

Se da un lato l’Arabica può contare sulle valutazioni dell’SCA, dall’altro lato anche la Robusta ha il suo “concorso di bellezza”. In tal caso si fa riferimento alle valutazioni del Coffee Quality Institute, che ha di recente istituito il Fine Robusta Standards & Protocols, che si occupa appunto della certificazione di qualità di questa miscela.

Nello specifico, queste valutazioni prendono in esame la “purezza” del Robusta, quindi l’eventuale presenza dei cosiddetti difetti primari, che potrebbero alterarne il gusto originale. In sintesi, più il profilo dell’aroma risulta pulito e fedele all’originale, più il caffè viene giudicato di qualità e quindi di pregio. Un po’ come avviene anche con i valutatori della SCA, pure per il Robusta è necessario raggiungere un punteggio minimo di 80.

Qual è la migliore qualità di caffè?

Quando si tratta di caffè, ci sono ovviamente tantissime opinioni diverse. Alcune persone preferiscono una tostatura audace e scura, mentre altri preferiscono un sapore più leggero e delicato. Una regola simile vale anche quando si mettono a confronto le differenze tra Arabica e Robusta: pesano soprattutto le opinioni personali.

Di contro, va detto che i numeri non mentono: siccome il caffè Arabica è il più diffuso a livello globale, e il più importato in Italia, è logico presumere anche che si tratti del più apprezzato dalle nostre parti e non solo. Pur non esistendo una risposta corretta, è opportuno segnalare che ad oggi i chicchi di caffè Arabica sono e restano quelli con una maggiore diffusione in tutto il globo. Naturalmente i caffè 100% Arabica etichettati come speciali sono oggettivamente migliori rispetto agli altri. Questo per via del fatto che sono frutto di un’attenta valutazione condotta dagli esperti dell’SCA, che prendono in considerazione svariati fattori come l’acidità, il gusto, l’aroma, l’equilibrio e molto altro ancora.


Lucia, fondatrice di tuttoperlacucina.com
Ciao, sono Lucia! Benvenuta/o in TuttoPerLaCucina, il mio piccolo spazio in cui catalogo tutti i migliori utensili per la cucina. Mi piace molto tutto quello che riguarda la cucina, il cibo, gli elettrodomestici e sperimentare nuove ricette. Da sempre le mie amiche mi chiedono consigli sugli elettrodomestici da acquistare. Così ho pensato di raccoglierli tutti qui!

Lascia un commento

tuttoperlacucina.com partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei