Come fare il cappuccino a casa?

Non c’è dubbio su un fatto: il cappuccino è una delle bevande più popolari in Italia. Questa ricca e cremosa bevanda preparata con latte e caffè espresso, semplicemente, è una delle più amate dagli italiani di tutte le età e di tutte le estrazioni sociali.

Il cappuccino si può bere a qualsiasi ora del giorno, dalla colazione al dopo cena, anche se per via della caffeina sarebbe meglio evitare di goderselo prima di andare a dormire. Una delle cose che rende il cappuccino così speciale è il suo sapore unico, con un profilo dolce e armonioso, leggero e adatto per chi ha difficoltà a tollerare la forza del classico caffè espresso.

La combinazione che vede protagonisti l’espresso, il latte e la schiuma crea una bevanda morbida e saporita, con un pizzico di dolcezza e sempre in grado di mettere un po’ di buonumore. Il cappuccino, inoltre, può essere gustato in mille modi diversi, ma ciò che non cambia sono le basi della sua preparazione, che scopriremo proprio oggi!

Come fare il cappuccino a casa?

Per prima cosa, dovrai procurarti tutti gli strumenti utili per la preparazione del cappuccino a casa. Questi ultimi dipendono da come hai intenzione di realizzare la bevanda, quindi li approfondiremo in seguito. Innanzitutto, sappi che servono soltanto 5 minuti, e che una tazzina classica di cappuccino corrisponde a circa 150 millilitri.

Contano ovviamente le proporzioni: partendo dal fatto che ti serviranno 30 ml di caffè espresso per tazzina, il resto dovrà essere equamente diviso fra il latte e la crema di latte. Ecco il procedimento.

  1. In primo luogo devi riempire un bricco con il latte freddo (1/3 del contenitore).
  2. Poi dovrai avviare la lancia del vapore per un massimo di 2 secondi: in questo modo potrai togliere i residui di acqua.
  3. A questo punto puoi mettere la lancia del vapore dentro al bricco, immergendola dal centro, avviarla e tenere d’occhio il livello della schiuma, che crescerà man mano. Nel posizionare la lancia, piegala un po’ per creare il vortice dentro al bricco.
  4. Ora devi attendere che il volume del latte raddoppi, per merito della schiuma che sale, arrivando ad una temperatura esatta di 65 gradi Celsius.
  5. Una volta fatto ciò, ti conviene sistemare un panno sul piano di lavoro, e battere il bricco sulla superficie. In questo modo otterrai una schiuma più compatta.
  6. Finalmente arriva il turno del caffè espresso, da preparare e da versare in una tazza da cappuccino da 150 ml.
  7. Il latte con la schiuma deve essere versato dentro la tazza, possibilmente al centro, per dare la possibilità alla bevanda di amalgamarsi.
  8. Prima di chiudere baracca e burattini, e di gustarti il tuo cappuccino, avvia di nuovo la lancia per svuotarla da eventuali residui di latte.

Come puoi vedere, la preparazione del cappuccino con una macchinetta del caffè dotata di lancia è un autentico gioco da ragazzi. Se non hai questo apparecchio a casa, non devi comunque preoccuparti: nel prossimo paragrafo vedremo insieme come fare un cappuccino a casa senza la lancia a vapore!

No vapore? Altri strumenti per preparare il cappuccino

Montare il latte con la frusta elettrica

Una delle opzioni più semplici in assoluto è la seguente: montare il latte usando la classica frusta da cucina elettrica. Si tratta di un’operazione efficace, sebbene i risultati non potranno mai essere paragonati a quelli che otterresti con una lancia a vapore. Come si fa? Innanzitutto devi riempire un pentolino con il latte, e riscaldarlo, ma evitando che possa arrivare a bollire. Infine, devi azionare la frusta e montarlo, fino a quando non si creerà la tipica schiuma sulla sua superficie.

Scaldare il latte nel forno a microonde

Tantissimi italiani utilizzano questo metodo per fare la schiuma del latte a casa, ed è tanto semplice quanto geniale. In pratica, non devi fare altro che prendere un pentolino con il latte, riscaldarlo sul fuoco per pochi secondi, e iniziare a mescolare energicamente il latte per 30 secondi circa. Non appena noti la formazione della prima schiuma, metti il pentolino nel fornetto a microonde e avvia la cottura per 20 secondi circa.

Utilizzare un frullatore a immersione

Se hai un frullatore a casa, puoi risparmiarti tanta fatica inutile e optare direttamente per la preparazione del latte schiumato con questo elettrodomestico. Ti basta soltanto un pentolino con bordo alto, e ovviamente un frullatore a immersione. Il latte dovrà essere montato per un tempo totale intorno ai 3 minuti. Non appena sbuca fuori la schiuma, interrompi e usalo per “condire” il tuo caffè espresso!

Altri sistemi per fare il latte schiumato a casa

Se ti stai chiedendo come fare il cappuccino a casa, ma non hai un frullatore o non ti fidi del metodo al microonde, sappi che esistono anche altri sistemi per completare questo gustoso obiettivo.

  • Montalatte: ovviamente puoi usare un tradizionale montalatte elettrico, noto anche come cappuccinatore. Si tratta di un elettrodomestico sempre più diffuso nelle cucine degli italiani.
  • Bimby: anche i robot da cucina come il Bimby sono perfettamente in grado di montare il latte e di riscaldarlo ad una temperatura ideale per il cappuccino.
  • Frullino elettrico: chiudiamo con il frullino elettrico, un altro apparecchio ottimo per montare il latte e per schiumarlo come si deve.

In conclusione, ci sono molti modi per preparare il cappuccino a casa senza utilizzare una lancia a vapore. Devi solo trovare quello più adatto alle tue esigenze!


Lucia, fondatrice di tuttoperlacucina.com
Ciao, sono Lucia! Benvenuta/o in TuttoPerLaCucina, il mio piccolo spazio in cui catalogo tutti i migliori utensili per la cucina. Mi piace molto tutto quello che riguarda la cucina, il cibo, gli elettrodomestici e sperimentare nuove ricette. Da sempre le mie amiche mi chiedono consigli sugli elettrodomestici da acquistare. Così ho pensato di raccoglierli tutti qui!

Lascia un commento

tuttoperlacucina.com partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei