Come fare il caffè con la French Press

La French Press è una tipologia molto particolare di caffettiera, con un sistema a stantuffo e purtroppo ancora poco conosciuta in Italia. Si tratta di un vero peccato, perché può regalare immense soddisfazioni a chi desidera godersi un caffè francese degno di questo nome, e a chi vuole spezzare un po’ le routine della classica moka.

Proprio per via del fatto che può rivelarsi una gustosa sorpresa, la caffettiera a stantuffo francese meriterebbe più di un articolo. Noi oggi scopriremo insieme come usarla per fare il caffè ma, se desideri approfondire questo strumento, ti consigliamo di leggere la nostra guida completa alla French Press. Detto ciò, anche se in apparenza potrebbe sembrare uno strumento semplice da usare, in realtà ci sono diverse tecniche di estrazione meritevoli di una chance, siano esse a caldo o a freddo.

Come vedi, di “chicchi al fuoco” ce n’è davvero tanti, di conseguenza bando alle ciance: vediamo di capire come si prepara il caffè con la French Press!

OGGI RISPARMI: 2,96 €
French Press - Capacità 1l
French Press in vetro borosilicato resistente al calore, con elegante struttura di rivestimento.

Come fare il caffè con la French Press?

La prima cosa da fare è la seguente: devi prendere i chicchi di caffè e macinarli sul momento. Come ti abbiamo spiegato spesso nelle nostre guide, questo procedimento è essenziale per mantenere gli aromi dei chicchi, e per evitare che possano disperdersi nell’aria. In quel caso, infatti, il caffè rischierebbe di diventare insapore e piatto.

La macinatura deve essere fatta in modo molto preciso: se il caffè è troppo fine, l’infusione sarà troppo lunga e correrai il rischio di ottenere un caffè amaro. Al contrario, se i chicchi sono macinati troppo grossolanamente, l’acqua non avrà il tempo di estrarre tutti gli aromi, quindi il caffè sarà “svogliato” e privo di quella marcia in più alla quale un appassionato non rinuncia mai. Ad ogni modo, è bene che i chicchi vengano macinati con una grana mediamente grossa.

Caffè Costadoro - Costadoro 100% Arabica per FIltro - Lattina da 250g, Chicco
  • Caffè Costadoro Macinato per Estrazioni Filtro caratterizzato da aromi intensi e bassa amarezza
  • La tostatura più leggera e la macinatura più grossa sono adatti per caffè filtro, caffè americano o French Press
  • Una miscela qualitativo 100% Arabica e Made in Italy
  • La confezione in atmosfera protettiva, lo mantiene sempre fresco e ne aumenta la conservabilità
  • Conservabilità: 24 mesi dalla data di produzione Modalità di conservazione: conservare in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e umidità
  • Quantità consigliata per estrazioni filtro: 6g (1 cucchiaio) ogni 100ml di acqua

Fatta questa premessa, ora che hai macinato i chicchi devi versare la polvere di caffè all’interno del bricco. Occorre ripetere che una macinatura fine, mai come in questo caso, è altamente sconsigliata: la polvere con particelle troppo sottili, oltre a rovinare il caffè, potrebbe anche intasare il filtro della tua french press, costringendoti ad una fatica extra per la pulizia.

Dopo aver versato la polvere con una macinatura media-grossa nel bricco, occorre far bollire un pentolino con l’acqua e in seguito versare quest’ultima all’interno della caffettiera francese a stantuffo, sopra la polvere. Ora arriva il momento di mescolare in maniera energica il composto, per poter in seguito montare il coperchio con lo stantuffo precedentemente estratto.

Adesso arriva il momento della “magia” dell’infusione, che dovrebbe durare all’incirca 4 minuti. Ovvero il tempo necessario per dare la possibilità all’acqua calda di assorbire le proprietà e gli aromi dal caffè. Anche qui vale una regola che abbiamo già scoperto nella nostra guida su come fare il caffè con l’Aeropress, ed è la seguente: maggiore sarà il tempo di infusione, maggiore sarà la corposità del caffè e il sapore verrà decisamente più ricco. Di riflesso, i tempi di infusione possono essere prolungati se desideri ottenere un risultato più forte.

Al contrario, se ti piacciono i caffè più leggeri e con una consistenza più acquosa, puoi ridurre il tempo di infusione a 2-3 minuti. In linee generali, però, con la french press raramente si scende sotto i 4 minuti. Chiarita questa nota, ora non devi fare altro che premere lo stantuffo della caffettiera, così da schiacciare la polvere di caffè sul fondo della French Press, trattenendola. Infine, basta versare il caffè in una tazza e avrai completato tutto quanto!

Come puoi vedere, la preparazione del caffè con la french press è un’operazione tutto fuorché complessa o cervellotica. Al contrario, il sistema è molto semplice ed intuitivo, soprattutto se si parla del metodo di estrazione a caldo, che poi è anche il più diffuso in assoluto. Come ti anticipavamo ad inizio guida, però, bisogna tenere in conto anche una seconda opzione, ovvero il metodo di estrazione a freddo, che andremo ad analizzare nel dettaglio nel prossimo paragrafo.

Estrazione a freddo con la French Press: come fare?

Naturalmente puoi preparare il tuo caffè con la caffettiera francese anche a freddo, quindi senza bollire l’acqua. Chiaro che questo procedimento è molto più lungo, al punto che l’infusione a freddo richiede circa 12 ore di attesa. Ma ne vale la pena, se hai il desiderio di gustarti un caffè più leggero, più dolce e più armonioso, come capita spesso nei dintorni di Parigi. Una delle caratteristiche che rendono speciale l’infusione a freddo è il meraviglioso aroma prodotto dal risultato finale!

Si comincia sottolineando che l’estrazione a freddo e il caffè freddo sono due cose completamente diverse. Nel nostro caso (ma è abbastanza ovvio) si usa l’acqua a temperatura ambiente, invece di farla bollire nel pentolino. L’assenza di calore dà la possibilità all’acqua di catturare meglio le essenze della polvere di caffè, senza per questo estrarre sostanze come i grassi e l’olio. Il caffè risulterà dunque non solo più armonioso e più dolce, ma anche molto più facile da digerire: una manna per chi vorrebbe concedersi un caffè ma teme gli attacchi di acidità.

I passi da compiere non sono molto diversi dalla preparazione del caffè con il metodo di infusione a caldo. Dunque si macinano i chicchi con una grana grossolana ma non troppo, si versa dentro l’acqua, si mescola il mix, e si mette il coperchio con lo stantuffo alzato, quindi senza pressarlo. Invece di aspettare 4 minuti circa, si dovranno attendere le già citate 12 ore di infusione, prima di pressare lo stantuffo e di servire il caffè.

Per la cronaca, è possibile preparare il caffè freddo alla francese mettendo nel frigo la French Press. Inoltre, il mantenimento in frigo permette di conservare il caffè fino a 14 giorni circa, ma è sempre meglio evitare di prolungare così tanto la sua “esistenza”, dato che potrebbe comunque diventare rancido!

Ultimo aggiornamento 2023-12-07 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API


Lucia, fondatrice di tuttoperlacucina.com
Ciao, sono Lucia! Benvenuta/o in TuttoPerLaCucina, il mio piccolo spazio in cui catalogo tutti i migliori utensili per la cucina. Mi piace molto tutto quello che riguarda la cucina, il cibo, gli elettrodomestici e sperimentare nuove ricette. Da sempre le mie amiche mi chiedono consigli sugli elettrodomestici da acquistare. Così ho pensato di raccoglierli tutti qui!

Lascia un commento

tuttoperlacucina.com partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei