Per chi desidera sprintare sin dalla mattina, non c’è niente di più energizzante di una tazza di caffè. E non c’è da stupirsi: il caffè è ricco di caffeina, una sostanza che ha sia vantaggi che svantaggi. Il lato positivo è che la caffeina è una sostanza naturale che può aiutare ad aumentare la concentrazione e l’attenzione. Può anche migliorare il tuo umore e potenziare la tua resistenza muscolare e aerobica.
Il lato negativo è che la caffeina può causare insonnia, ansia e persino palpitazioni in alcune persone, soprattutto se si esagera con le quantità assunte quotidianamente. Questo alcaloide naturale crea anche dipendenza, il che significa che è difficile rinunciarvi una volta che si è abituati a berla ogni giorno, e in quantità industriali. Quindi, se stai pensando di aggiungere il caffè alla tua routine quotidiana, o di aumentarne le quantità assunte, assicurati di pesare i pro e i contro prima di prendere una decisione.
Sapere quanta caffeina c’è in un caffè, da questo punto di vista, potrebbe aiutarti a fare meglio i calcoli!
Contenuti dell'Articolo
- 1 Quanta caffeina contiene un caffè?
- 2 Gli aspetti che influenzano le quantità di caffeina
- 3 Quanta caffeina c’è in una tazzina di caffè espresso?
- 4 Quanta caffeina c’è in una tazzina di caffè moka?
- 5 Quanta caffeina contiene una tazzina di caffè lungo?
- 6 Quanta caffeina contiene un cappuccino e un caffè americano?
- 7 Caffè decaffeinato e processo di decaffeinizzazione
Quanta caffeina contiene un caffè?
Tipo di Caffè | Quantità di Caffeina |
---|---|
1 tazzina di caffè (35ml) | ~ 80 mg |
1 tazzina di caffè espresso (35ml) | ~ 40-60 mg |
1 tazzina di caffè doppio (70ml) | ~ 80-100 mg |
1 tazzina di caffè con la moka (50ml) | ~ 100 mg |
1 tazzina di caffè lungo (50ml) | ~ 95 mg |
1 tazza di caffè americano (250ml) | ~ 120 mg |
1 tazza di cappuccino (150ml) | ~ 70-80 mg |
1 tazzina di caffè decaffeinato (35ml) | ~ 5-8 mg |
Il caffè è una delle bevande più popolari al mondo, ed è anche una delle più ricche di caffeina. In media, una tazzina di caffè da 35 ml contiene circa 80 mg di questo alcaloide. Tuttavia, ci può essere una variazione significativa in questa quantità a seconda del tipo di caffè, con alcune varietà che contengono solo 50 mg e altre che ne contengono fino a 200 mg.
Il contenuto di caffeina può anche variare a seconda di come il caffè viene preparato, con tempi di infusione più lunghi, il che crea una maggiore concentrazione di alcaloide. In generale, però, una tazza di caffè contiene abbastanza caffeina per darti una notevole spinta di energia. Quindi, se stai cercando un rapido recupero muscolare post-esercizio fisico, il caffè è certamente da prendere in considerazione.
Basta essere consapevoli che troppa caffeina può comunque avere delle importanti controindicazioni.
Gli aspetti che influenzano le quantità di caffeina
Ci sono diversi elementi che possono impattare, in modo più o meno ampio, sulla quantità di caffeina contenuta in una tazzina di caffè.
La varietà di caffè è un fattore importante, con l’Arabica che generalmente contiene meno caffeina rispetto alla Robusta. Anche il livello di tostatura (torrefazione) può incidere. In tal senso, una torrefazione più scura diminuisce i livelli di caffeina, mentre una tostatura molto leggera (chiara) aumenta le quantità dell’alcaloide. Sebbene di solito si pensi che i chicchi più scuri siano quelli più “carichi”, in realtà è l’esatto contrario!
Anche la temperatura dell’acqua al momento dell’estrazione è importante, poiché l’acqua troppo calda estrae maggiori quantità di alcaloide. Altri fattori che possono influenzare il contenuto di caffeina includono la quantità di polvere usata e la sua pressatura. Pure la macinatura rientra in questo elenco.
Per fare un esempio concreto, l’espresso generalmente contiene più caffeina per oncia rispetto al cosiddetto caffè a goccia, e una macinatura più fine si tradurrà spesso in una maggiore concentrazione di caffeina. In generale, comunque, la maggior parte delle tazze di caffè conterrà tra 75 e 150 mg di questo alcaloide naturale.
Quanta caffeina c’è in una tazzina di caffè espresso?

Una tazzina da 35 ml di espresso contiene circa 40-60 mg di caffeina, ma si può anche arrivare ad 80 mg o a 100 mg, in base ai fattori visti sopra. Sappi inoltre che un espresso doppio, com’è ovvio che sia, conterrà quantità di alcaloide superiori ad una normale tazzina di caffè. Ad ogni modo, esistono delle preparazioni che contengono più caffeina, come nel caso della moka.
Quanta caffeina c’è in una tazzina di caffè moka?
La quantità di caffeina in una tazza di caffè può variare ampiamente a seconda del tipo di chicco, e del metodo di produzione: regole che valgono anche per la moka. Tuttavia, in media, una tazza di caffè moka contiene circa 100 mg di caffeina, arrivando anche oltre i 150 mg. La quantità di alcaloide assunta può aumentare ancor di più per via di un fatto: di solito la moka la si beve in tazzine con una capacità superiore, pari a circa 50 ml. Di conseguenza, si beve più caffè e quindi aumenta anche il dosaggio di caffeina!
Quanta caffeina contiene una tazzina di caffè lungo?
Una tazza di caffè nero lungo contiene in media circa 95 mg di caffeina, partendo da un minimo di 70 fino ad arrivare ad un massimo intorno ai 120 mg. Bisogna infatti tenere a mente che i numeri possono variare a seconda della concentrazione del caffè, ed ecco che conviene sfatare un falso mito molto diffuso: più il caffè è concentrato, meno caffeina contiene. Di riflesso, il caffè lungo ha una quantità di alcaloide superiore.
Quanta caffeina contiene un cappuccino e un caffè americano?
Quanta caffeina in un caffè americano? Circa 120 milligrammi, a causa del fatto che – come sicuramente saprai – il caffè americano si beve in tazze con una capacità da 250 ml circa. Per quel che riguarda il cappuccino, questo contiene meno caffeina rispetto ad altre tipologie (da 70 a 80 mg), ma ha un numero superiore di calorie, per via della presenza del latte.
Caffè decaffeinato e processo di decaffeinizzazione
Si chiude con il decaffeinato che, a dispetto del suo nome, contiene comunque delle basse quantità di alcaloide. Si parla di circa 5-8 mg in una tazzina da 35 ml, per via del processo di decaffeinizzazione. La decaffeinizzazione altro non è che la rimozione della caffeina dai chicchi di caffè, dal cacao, dalle foglie di tè e da altre fonti contenenti questo alcaloide.
Ci sono una varietà di metodi usati per decaffeinare il caffè, tra cui l’elaborazione in acqua, l’estrazione con solventi e l’estrazione con fluido supercritico. L’elaborazione in acqua è il metodo più comune di decaffeinizzazione, e prevede l’ammollo dei chicchi di caffè per estrarre la caffeina. L’estrazione a base di solventi usa prodotti chimici per la rimozione dell’alcaloide dai chicchi, mentre l’estrazione con fluido supercritico sfrutta un liquido altamente pressurizzato e a temperatura controllata.
Il caffè decaffeinato di solito ha il 97% di caffeina in meno, anche se la quantità esatta può variare a seconda del metodo utilizzato!
