Caffè Balinese: il Famoso Kopi Luwak

Il caffè balinese, noto anche come Kopi Luwak, è una particolarissima varietà che si trova solo a Bali, e con alcune caratteristiche sorprendenti.

Non è un caffè per stomaci deboli, soprattutto se si viene a conoscenza del suo “metodo di preparazione”. La sua vera particolarità, infatti, è la seguente: le bacche del caffè indonesiano vengono mangiate dagli zibetti locali, poi digerite e infine… defecate. Di conseguenza, il caffè preparato usando questi chicchi viene a tutti gli effetti prelevato in prima istanza dallo sterco di questi simpatici animaletti.

Ovviamente c’è un motivo alla base di tutto ciò, ed è bene anticiparlo sin da subito. In estrema sintesi, il processo digestivo dello zibetto elimina soltanto la parte esterna della bacca, lasciando intatto il chicco di caffè, ma dandogli comunque un gusto diverso dal solito. E non è un gusto al sapore di cacca, ma tutt’altro: non a caso, il Kopi Luwak viene apprezzato moltissimo per il suo sapore dolce e selvatico, con un sottofondo che sa di cioccolato.

Naturalmente esistono anche altre tipologie di caffè balinese, che non passano per forza dall’intestino degli zibetti, come nel caso del Bali Kopi (giusto per citarne uno). Anche il classico caffè indonesiano rientra in questo elenco!

Come si produce il caffè Kopi Luwak?

Può essere interessante approfondire la metodologia che porta come risultato finale i chicchi di caffè balinese Kopi Luwak, fra l’altro nella lista dei caffè più costosi al mondo. Come detto, gli zibetti si nutrono delle bacche delle piante di caffè locali, poi le digeriscono eliminando la sezione esterna, e infine espellono i chicchi defecandoli. Tramite questo procedimento, lo zibetto Luwak di fatto elimina soltanto le proteine che rendono amaro il caffè, lasciando un chicco più dolce del normale.

Il sapore “cioccolatoso” e selvatico viene invece assegnato dagli altri elementi dei quali si nutre lo zibetto, che ovviamente si mixano ai chicchi. In seguito, questi ultimi vengono raccolti da una speciale categoria di lavoratori balinesi, noti anche come “poo hunters” (letteralmente: cacciatori di cacca). Una volta separate le feci dai chicchi, il caffè viene tostato a mano dalle donne di Bali. Ecco spiegato perché, unendo tutti questi fattori, si ottiene un caffè unico al mondo ma anche molto, molto caro. Considera infatti che, per ottenere una singola tazzina di caffè, può servire una giornata di lavoro circa!

Come nasce questa tradizione? Più per costrizione che per scelta. Nell’800 gli indigeni delle tribù locali non potevano raccogliere direttamente le bacche di caffè dalle piante, dato che queste ultime erano considerate sacre. Così, per aggirare la regola, decisero di pescarle dalle feci dello zibetto, approfittando di questa sorta di “autobus”.

Caffè balinese: proprietà e caratteristiche

Come anticipato, il caffè balinese preparato con bacche parzialmente digerite dallo zibetto Luwak ha un sapore particolare. Gli enzimi dell’animale, durante il processo di digestione, eliminano soltanto la scorza esterna lasciando intatto il chicco, troppo complesso da digerire e in seguito espulso tramite la defecazione. Il caffè risulta così più dolce, proprio perché viene eliminata la parte amara della bacca, e con una nota che sa un po’ di cioccolato.

In realtà, a dirla tutta, ci sono varie teorie in merito al gusto del caffè dello zibetto. Gli esperti mondiali lo reputano unico nel suo genere: dicono che si tratti di una vera e propria esperienza speciale. Altre persone, invece, lo hanno assaggiato e non ne sono rimaste poi così colpite, sostenendo che esistono caffè sicuramente più buoni e di certo non così costosi. Dato che quando si parla di caffè alla fine è sempre una questione di gusti e di preferenze personali, sarai tu a giudicarlo nel caso dovessi avere il budget per acquistarlo!

Quanto costa il caffè Luwak?

Negli ultimi anni il prezzo del caffè balinese Luwak è andato calando, più che altro per via della crisi economica e perché l’effetto novità si è un po’ spento. Ad ogni modo, ancora oggi viene considerato come una delle varietà più costose e dunque più pregiate al mondo. In media, un chilogrammo di Kopi Luwak può costare dai 400 ai 900 euro, di conseguenza una tazzina di caffè balinese ha un prezzo che oscilla fra i 5 euro e i 12 euro. Se ti stai chiedendo quanto costa il caffè dello zibetto, ora hai la risposta.

OGGI RISPARMI: 4,00 €
Kopi Luwak Premium Coffee - 100 gr
Chicci di Caffè Kopi Luwak dell'isola indonesiana di Sumatra

Il caffè dello zibetto e la questione etica

Negli anni il caffè balinese, per via della sua fama, ha iniziato a fare il giro del globo, collezionando ordini in ogni paese del mondo. In Giappone, per fare un esempio, lo adorano e ne consumano enormi quantità ogni anno. A Bali, dunque, molti imprenditori locali hanno iniziato ad industrializzare parzialmente il processo di produzione del Kopi Luwak. In sintesi, hanno creato degli allevamenti dove gli zibetti vengono ospitati e utilizzati per digerire le bacche di caffè.

Questo ha dato origine ad un serio problema etico, perché gli zibetti sono animali selvatici che si adattano poco e male alla cattività. Di contro, chi opera secondo il rispetto della fauna locale, ha creato degli allevamenti molto ampi che consentono a questi animali di vivere sì in cattività, ma in spazi davvero enormi. Per questo motivo, nel caso decidessi di ordinare una confezione di caffè balinese, cerca di informarti prima sul produttore e di capire come opera.

Ultimo aggiornamento 2023-12-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API


Lucia, fondatrice di tuttoperlacucina.com
Ciao, sono Lucia! Benvenuta/o in TuttoPerLaCucina, il mio piccolo spazio in cui catalogo tutti i migliori utensili per la cucina. Mi piace molto tutto quello che riguarda la cucina, il cibo, gli elettrodomestici e sperimentare nuove ricette. Da sempre le mie amiche mi chiedono consigli sugli elettrodomestici da acquistare. Così ho pensato di raccoglierli tutti qui!

Lascia un commento

tuttoperlacucina.com partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei