Caffè: meglio amaro o zuccherato?

L’Italia è un paese noto per la sua passione per il buon caffè, soprattutto se si parla di quello amaro. La versione senza zucchero è infatti apprezzata da molti italiani, per un motivo ben preciso: il gusto amaro aggiunge profondità e carattere al caffè. Non a caso alcuni dei più popolari caffè italiani, come l’Espresso e la Moka, vengono preparati per rendere al massimo in assenza di dolcificanti. 

Di contro, va detto che non tutti gli italiani preferiscono gustarsi il caffè in questo modo. Negli ultimi anni, infatti, c’è stato un aumento relativo ai consumi di caffè più dolci, con sciroppi aromatizzati, zucchero e miele. Nonostante questa tendenza, il sapore amaro rimane uno dei più apprezzati in assoluto, al punto che in tanti non riescono ad immaginare il proprio caffè “sporcato” dallo zucchero!

Quindi, è meglio il caffè amaro o zuccherato? Dipende dal gusto personale, ma non solo, perché ci sono anche altri elementi da analizzare.

Perché il caffè va bevuto amaro?

Il caffè è una delle bevande più popolari nel mondo, ed è disponibile in una grande varietà di sapori. Alcuni appassionati preferiscono bere il loro caffè dolce, mentre ad altri piace amaro, e quest’ultimo propone una serie di vantaggi. Per prima cosa, il caffè amaro contiene meno calorie, dunque è più indicato per chi desidera abbracciare un regime alimentare equilibrato e salutare.

Inoltre, è stato dimostrato che il caffè amaro possiede più benefici per la salute rispetto al caffè zuccherato o dolcificato in altri modi. Gli studi sostengono infatti che il caffè amaro può migliorare la fase digestiva, aiutare a ridurre gli stati infiammatori e favorire la perdita di peso per via della caffeina, un alcaloide che accelera il metabolismo. Per non parlare del suo sapore autentico, che verrebbe invece smorzato dalla presenza di zucchero, miele e altre sostanze dolci.

In realtà ci sono anche altri vantaggi appartenenti ai caffè amari. Innanzitutto riescono a riscaldare il corpo, così da combattere il freddo con maggiore efficacia, e in secondo luogo aiutano anche a rilassarsi, così da abbattere il grado di stress e ansia. Naturalmente la presenza dello zucchero vanificherebbe l’effetto dimagrante del caffè, per via dell’introduzione di un carico di calorie superiore!

In sintesi, se ti stai chiedendo perché bere il caffè senza zucchero, a questo punto dovresti aver trovato molte delle risposte che cercavi. Ma l’argomento merita comunque un ulteriore approfondimento, dato che non tutti i ricercatori sono d’accordo con questa tesi.

Bevitori di caffè amaro: siete degli psicopatici?

La cosa fa sorridere un po’ e no, tranquillo, se sei un amante del caffè amaro non devi essere per forza uno psicopatico. Però è opportuno sottolineare che, stando ad una ricerca condotta dalla Innsbruck University, chi beve il caffè senza zucchero potrebbe nascondere delle tendenze devianti, come il narcisismo, il sadismo e – appunto – la psicopatia.

Lo studio ha intervistato quasi 1.000 bevitori di caffè, e ha scoperto che coloro che lo preferivano amaro erano maggiormente propensi verso queste deviazioni caratteriali. Salivano inoltre le probabilità di manifestare comportamenti antisociali come il mentire, il barare e il furto. Naturalmente occorre sottolineare la visione alquanto “folcloristica” data da questa ricerca agli amanti del caffè senza zucchero, quindi non proprio attendibile.

Di contro, nel dubbio, la prossima volta che ordini una tazza di caffè amaro al bar cerca di limitare i tuoi istinti alla Joker!

Chi beve caffè zuccherato?

Può il gusto del caffè nascondere anche un effetto sociologico? A quanto pare, sì.

Secondo un recente studio, quasi il 60% dei bevitori di caffè aggiunge una qualche forma di dolcificante alla propria bevanda. Si parla dello zucchero, del miele, dei dolcificanti artificiali e degli sciroppi. Chiaramente lo zucchero è la scelta più popolare, con il miele che arriva al secondo posto. 

Quali sono le implicazioni a livello sociologico? Pare che la preferenza per il caffè zuccherato, al posto di quello amaro, possa definire l’identikit di un certo tipo di carattere. Nello specifico, gli appassionati della bevanda dolcificata avrebbero un carattere più docile, mansueto, socievole e piacevole.

Anche in questo caso, però, non si parla altro che di stereotipi destinati a lasciare il tempo che trovano!

Cosa succede se bevi il caffè senza zucchero?

Il caffè senza zucchero potrebbe non avere un sapore che piace a tutti, ma può come detto offrire diversi benefici per la salute. Per esempio, il caffè è una buona fonte di antiossidanti, che possono aiutare a proteggere le cellule dai danni e dall’invecchiamento precoce causato dai radicali liberi. 

Inoltre, questa bevanda può fornire una leggera spinta di energia, grazie al contenuto di caffeina, che può comunque variare da caffè a caffè. Tuttavia, il caffè senza zucchero può anche avere alcuni svantaggi. Può essere più acido, dunque difficile da digerire per certe persone.

Caffè: meglio amaro o zuccherato?

In sintesi, conviene bere il caffè dolcificato o quello amaro? A livello di salute ci sono davvero pochi dubbi, considerando che il secondo ha un apporto calorico decisamente più basso. Chiaramente i vantaggi di questa bevanda amara non ti autorizzano a berne una quantità industriale quotidianamente. Se hai letto il nostro articolo su quanti caffè si possono bere al giorno, conosci già il motivo.

Considera inoltre che lo zucchero, come detto, può coprire alcune di quelle note che gli amanti puri del caffè adorano. Di contro, secondo alcuni esperti, qualsiasi sostanza dolcificante ha il pregio di coprire anche quegli “spigoli” classici del caffè nero al naturale, quindi in tal caso si parla sostanzialmente di una questione di preferenze personali.

Occhio, perché ci sono anche delle ottime vie di mezzo. Dolcificanti naturali come la stevia in polvere, ad esempio, smorzano la durezza del caffè amaro ma al tempo stesso non aggiungono calorie, così da mantenere la bevanda sana ed equilibrata. In conclusione, anche chi preferisce il caffè zuccherato a quello amaro può trovare delle ottime soluzioni per sostituire il miele o il classico zucchero raffinato!


Lucia, fondatrice di tuttoperlacucina.com
Ciao, sono Lucia! Benvenuta/o in TuttoPerLaCucina, il mio piccolo spazio in cui catalogo tutti i migliori utensili per la cucina. Mi piace molto tutto quello che riguarda la cucina, il cibo, gli elettrodomestici e sperimentare nuove ricette. Da sempre le mie amiche mi chiedono consigli sugli elettrodomestici da acquistare. Così ho pensato di raccoglierli tutti qui!

Lascia un commento

tuttoperlacucina.com partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei